Console Sony Playstation 5 Slim Disc Version EU
Disponibile [6]
Da oltre 15 anni online a prezzi vantaggiosi. Siamo i migliori.
La Sony Corporation (ソニー株式会社 Sonī Kabushiki-gaisha?), conosciuta semplicemente come Sony (e reso graficamente come SONY), è una multinazionale conglomerata giapponese, con sede a Minato, Tokyo. Il suo business si concentra principalmente sull'elettronica di consumo, sul gaming, intrattenimento, e servizi finanziari. La società è uno dei principali produttori di prodotti elettronici per il mercato consumer e professionale. Sony è classificata nella 116ª posizione nella lista del Fortune Global 500 2015[2].
Sony è una delle società di intrattenimento più complete al mondo, grazie ai suoi quattro settori operativi che si concentrano sull'elettronica, film, musica e servizi finanziari. I principali settori sono Sony Corporation, Sony Pictures Entertainment, Sony Computer Entertainment, Sony Music e Sony Mobile Communications. Sony è tra i leader in vendite di semiconduttori per anno, e a partire dal 2013, il quarto più grande produttore di televisori dopo Samsung, LG Electronics e TCL.
La Sony Corporation (ソニー株式会社 Sonī Kabushiki-gaisha?), conosciuta semplicemente come Sony (e reso graficamente come SONY), è una multinazionale conglomerata giapponese, con sede a Minato, Tokyo. Il suo business si concentra principalmente sull'elettronica di consumo, sul gaming, intrattenimento, e servizi finanziari. La società è uno dei principali produttori di prodotti elettronici per il mercato consumer e professionale. Sony è classificata nella 116ª posizione nella lista del Fortune Global 500 2015[2].
Sony è una delle società di intrattenimento più complete al mondo, grazie ai suoi quattro settori operativi che si concentrano sull'elettronica, film, musica e servizi finanziari. I principali settori sono Sony Corporation, Sony Pictures Entertainment, Sony Computer Entertainment, Sony Music e Sony Mobile Communications. Sony è tra i leader in vendite di semiconduttori per anno, e a partire dal 2013, il quarto più grande produttore di televisori dopo Samsung, LG Electronics e TCL.
Il titolo Sony è quotato alle borse di Tokyo e New York.
La Sony venne fondata il 7 maggio 1946 a Tokyo, da Masaru Ibuka (ingegnere) e Akio Morita (fisico). Il nome della società era allora Tokyo Tsushin Kogyo K.K. e i dipendenti erano circa venti.[3]
Ben presto la società si dedicò alla ricerca di un nuovo nome, che caratterizzasse i suoi prodotti e fosse idoneo ad attrarre i clienti. Si pensò di usare l'acronimo TTK, ma ciò avrebbe causato confusione con la compagnia ferroviaria Tokyo Kyuko, che era conosciuta come TKK.
Morita voleva trovare una parola che non esistesse in nessuna lingua, in modo che chiunque nel mondo la individuasse con i suoi prodotti. Il nome "Sony", adottato nel 1955 e diventato ufficiale nel 1958, derivò così da un incrocio tra la parola latina sonus, quella inglese sunny e l'espressione del gergo giapponese Sonny boys che indicava i giovani brillanti, destinati a una rapida carriera. Peraltro, la parola Sonny presentava troppe assonanze con un altro termine gergale, assai meno augurante: soh-nee che significava, più o meno, "gli affari vanno male".
Al tempo, era estremamente inusuale che un'azienda giapponese ricorresse a una denominazione in caratteri latini anziché in ideogrammi locali. La TTK, inoltre, usufruiva dei servizi bancari della Mitsui che, dal canto suo, preferiva un nome come "Sony Electronic Industries" o "Sony Teletech". Morita non volle però legare il nome dell'azienda ad un tipo particolare d'industria e, alla fine, riuscì a portare dalla sua sia Ibuka che i banchieri.
La Sony iniziò ben presto a farsi conoscere per le sue radio. Nel 1955 lanciò il modello TR-55, il suo primo dispositivo interamente a transistor (e anche il primo prodotto con il nuovo marchio Sony), adatto ad essere tenuto in tasca.
Nei suoi laboratori il ricercatore Leo Esaki, ora Premio Nobel per la fisica, nel 1957 inventò il diodo Tunnel grazie al quale la ditta è diventata leader nel settore delle apparecchiature televisive professionali. Con una produzione di telecamere, mixer video, monitor, è oggi infatti praticamente uno dei leader indiscussi del mercato soprattutto nel campo delle telecamere ad alta definizione. È presente anche nel cinema digitale, con la produzione di telecamere ad alta definizione espressamente costruite per la cinematografia (come le recenti F23 ed F35 usate normalmente per molte produzioni del cinema Hollywoodiano).
Di particolare interesse è stato il suo ingresso, avvenuto nel 1993, nel settore dei videogiochi: allora la Sony ritirò il progetto di un lettore CD per Super Nintendo, e nell'anno successivo lo trasformò nella prima console della serie PlayStation, destinata ad un immenso successo su scala mondiale. Recentemente è entrata anche nel mondo degli anime (cartoni animati) realizzando lo studio Aniplex, che in pochi anni si è attestato come uno dei nomi leader del mercato.
Disponibile [6]